- E‘ internazionale in quanto si basa su un accordo internazionale bilaterale. La base giuridica delle sezioni
è costituita dall’ Accordo culturale bilaterale del 14 ottobre 2004 tra il ministero degli esteri italiano e il KMK (la Conferenza dei Ministeri dell’Educazione dei Länder) e recepito dal Ministero della Pubblica Istruzione. Esso promuove queste sezioni bilingui nei due paesi e riconosce i rispettivi programmi di studio e il diploma raggiunto. Il diplomato italiano ha quindi accesso alle università tedesche senza dover sostenere un esame di lingua.
- E‘ un percorso quinquennale che si conclude con esame di stato con parti in tedesco integrate. L’esame di stato prevede oltre alle prove comuni una terza prova scritta e un colloquio di letteratura e di storia regolato da apposito decreto ministeriale.
- Ha un orario potenziato come monte ore e ore di lingua poiché non ha subito gli effetti della riforma della scuola superiore del 2010.
- Il diploma viene riconosciuto come certificazione di competenza linguistica che consente l‘accesso diretto alle università tedesche.
- Offre la scelta tra tre indirizzi, classico, linguistico e scientifico.
- Docenti di madre lingua.
- Molteplici attività extracurriculari, come stages, scambi, partecipazione a progetti sono previste per le classi di ogni anno di corso.
Questi elementi fanno la differenza tra la nostra sezione e tutte le altre scuole in cui il tedesco viene insegnato come lingua straniera. Per questo motivo il modello Galvani è unico nel panorama dell’offerta formativa delle scuole bolognesi e in questa forma ha costituito la base per l’istituzione delle altre Sezioni Internazionali di lingua tedesca in Italia e ne costituisce il polo di riferimento organizzativo e didattico.
Essa vanta un corso prestigioso, ricco di successi e soddisfazioni. L’utenza ha dimostrato grande interesse per questa idea, il numero degli iscritti alla Sezione Internazionale Tedesca è passato da 11 iniziali a oltre 200.